Non è un mistero che i dati sono una componente necessaria della nostra vita quotidiana, sia a livello personale che professionale. Tuttavia, sono molte le persone che solo ora iniziano a rendersi conto della facilità e della rapidità con cui un evento dirompente possa farli sparire.
I dati vengono memorizzati in vari modi e in altrettanti modi, se non di più, possono andare persi. Perdere alcune foto delle vacanze potrebbe essere fastidioso, ma non è nulla in confronto alla perdita di informazioni critiche sui clienti causata da un data failure
Fortunatamente, le soluzioni di backup e ripristino come FlashBlade® Rapid Restore possono aiutarti a contrastare i potenziali scenari di perdita di dati.
Le soluzioni di backup e ripristino non solo offrono tranquillità, ma consentono anche di proteggere i profitti. Anche pochi minuti di downtime possono causare gravi perdite finanziarie per un'azienda.
Per esempio, si stima che per ogni ora di downtime di un'impresa della classifica Fortune 1000, quell'organizzazione perda in media da 500.000 a 1.000.000 di dollari. Inoltre, ci sono i costi associati ai danni di reputazione dell'azienda e alla perdita di fiducia da parte dei clienti.
Spesso le aziende sottovalutano l'elevata vulnerabilità dei propri dati a potenziali eventi disastrosi sia artificiali che naturali. Guasti hardware, errori degli utenti, attacchi ransomware e altri eventi avversi possono determinare l'eliminazione o il danneggiamento di dati essenziali.
In questo articolo, vedremo che cos'è il backup e ripristino di dati, come funziona e quali sono gli aspetti a cui prestare attenzione quando cerchi una soluzione moderna di backup e ripristino per la tua azienda.
Prova l'esperienza di un'istanza self-service di Pure1® per gestire Pure FlashBlade™, la soluzione più avanzata del settore che offre file e l'object storage scale-out nativi.
Il backup e ripristino si riferisce alla prassi di creare e conservare copie dei dati che puoi utilizzare per eseguire il restore dei servizi della tua organizzazione nel caso si verifichi un errore sui dati primari dovuto a un'interruzione dell'alimentazione elettrica, a un attacco ransomware o ad altro tipo di evento disastroso. I backup ti consentono di riportare i sistemi a un point-in-time precedente alla perdita o al danneggiamento dei dati in modo da eseguire il restore dei servizi.
Sebbene sia possibile memorizzare i backup sullo stesso server dei dati originali, è considerata una best practice memorizzarli su un server diverso o su un sistema separato come un server cloud sicuro per creare ridondanza dei dati.
Nella valutazione delle soluzioni di backup e ripristino per la tua organizzazione, è importante identificare i tuoi RTO (Recovery Time Objective) e RPO (Recovery Point Objective). Vorrai sapere quanto tempo sarà necessario per eseguire il restore dei backup e in che misura i dati saranno aggiornati.
La differenza tra questi due termini risiede nei dettagli. Un backup si riferisce generalmente a una copia completa di tutti i dati e file presenti nel sistema. Una snapshot, invece, esegue la copia dello stato di un sistema in un determinato point-in-time.
I backup rappresentano copie complete dei file di sistema. Il processo di backup di questi file può durare pochi minuti o diverse ore, a seconda della quantità di dati e del tipo di backup eseguito.
Sono progettati per lo storage a lungo termine e idealmente dovrebbero essere conservati in una posizione diversa rispetto al server originale. Potrebbe trattarsi di un hard drive separato o di una posizione del server completamente diversa.
I backup sono una componente standard dei piani di business continuity e disaster recovery (BCDR).
Le snapshot conservano un'immagine virtuale del file system e delle impostazioni del server in un momento specifico. A differenza di un backup che esegue una copia completa dei dati, una snapshot copia solo le impostazioni e i metadati necessari per eseguire il restore dei dati in caso di interruzione. Si tratta di una distinzione importante perché sarà comunque necessario archiviare i file di origine per le snapshot in una posizione separata per poterli recuperare.
Quando si esegue il restore del sistema con una snapshot, lo si riporta allo stato in cui era nel momento in cui la snapshot è stata effettuata. Le snapshot sono ideali per lo storage a breve termine e sono spesso usate per finalità di sviluppo e test. Quando lo spazio per le snapshot si esaurisce, le nuove snapshot semplicemente sovrascrivono quelle precedenti.
Le snapshot sono utili, ad esempio, quando vuoi eseguire un "salvataggio rapido" del sistema prima di installare un aggiornamento importante. Se non sei soddisfatto dei risultati dell'aggiornamento, puoi semplicemente tornare all'ultima snapshot per eseguire il restore del sistema al suo stato precedente.
Esistono tre modi di base per eseguire il backup dei sistemi: completo, incrementale e differenziale.
Ciascuno di essi offre benefici e compromessi, quindi è essenziale sapere come funzionano prima di sceglierne uno. Puoi anche decidere di usarli in combinazione.
Il restore con backup dell'immagine completa è veloce, ma il processo di backup necessario per crearli richiede tempo. Di conseguenza, è probabile che i dati di sistema cambino da quando viene eseguito l'ultimo backup completo. Qualsiasi modifica avvenuta dopo l'ultimo backup completo non verrà sottoposta a restore. Questo metodo non è ideale per le organizzazioni con RTO/RPO più brevi.
L'aspetto negativo dei backup incrementali risiede nel fatto che possono richiedere un po' di tempo per essere sottoposti a restore perché anche il restore avviene in modo incrementale. Per eseguire il restore dei dati, occorre prima implementare il backup completo più recente e poi applicare anche ogni successivo backup incrementale all'RPO.
I Big Data stanno diventando sempre più grandi, veloci e multidimensionali. La natura compartimentata delle soluzioni di data storage legacy è un collo di bottiglia problematico per le organizzazioni che cercano di stare al passo con requisiti RTO e RPO sempre più stringenti.
Le soluzioni di storage Pure offrono numerose funzioni di data protection che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di RTO e RPO. Offrono i seguenti vantaggi principali:
La protezione dei dati cruciali della tua azienda non dovrebbe essere un problema che ti distrae dal lavoro. Ecco perché i nostri prodotti sono progettati per essere non solo affidabili, ma anche intuitivi.
Hai domande o commenti sui prodotti o sulle certificazioni di Pure? Siamo qui per aiutarti.
Prenota una demo per vedere come puoi trasformare i tuoi dati in risultati concreti con Pure.
Telefono: +39 02 9475 9422
Media: pr@purestorage.com
Pure Storage Italia
Spaces c/o Bastioni di Porta Nuova, 21
Milano, 20121