La domanda di risorse computazionali è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni. In un primo tempo, la maggior parte delle aziende non aveva la necessità di implementare internamente l'infrastruttura di elaborazione, ma oggi le aziende di quasi tutti i settori si affidano a sofisticate architetture tecnologiche per supportare le operations quotidiane delle loro attività.
A causa della crescente domanda di infrastruttura IT, sono emersi molti modelli di business per affrontare le diverse esigenze delle aziende. Il cloud computing, in particolare, ha acquisito una notevole importanza nell'ultimo decennio con l'aumento della domanda di infrastruttura gestita. IaaS, PaaS e SaaS sono alcuni modelli di business che si sono affermati a seguito dalla rivoluzione cloud.
Tuttavia, molte aziende non possono dipendere interamente dai servizi cloud per le loro esigenze di elaborazione. Devono decidere se per la loro attività è più opportuno investire in soluzioni con infrastruttura on-premise oppure off-premise.
Un'infrastruttura IT è considerata "on-premise" se l'azienda la possiede, la gestisce e la rende operativa.
Il team IT interno dell'azienda gestisce la progettazione, la creazione e la gestione dei sistemi. In rari casi, alcuni componenti possono essere gestiti da vendor terzi, ma quasi sempre l'organizzazione possiede e gestisce completamente la sede, i dispositivi, il software e le applicazioni.
Un'infrastruttura è considerata "off-premise" se è fornita e gestita da una terza parte unitamente alle strutture e ai servizi associati.
L'organizzazione non ha la responsabilità di gestire le strutture o l'infrastruttura. Le organizzazioni che utilizzano infrastrutture gestite da cloud service provider devono solo preoccuparsi di individuare la combinazione di risorse ideale per le loro applicazioni.
Scegliere se creare l'infrastruttura internamente o affidarla in outsourcing è una decisione importante, che potrebbe avere un impatto sui costi operativi, sull'efficienza e sulle performance dell'azienda per anni. Considerate le potenziali conseguenze di un approccio sbagliato, è importante capire le differenze tra infrastruttura on-premise e off-premise.
Per molti versi, l'infrastruttura on-premise rispetto a quella off-premise è simile alla differenza tra una casa di proprietà e una casa in affitto. Esaminiamo le differenze tra l'infrastruttura on-premise e quella off-premise in diverse aree chiave.
In definitiva, non c'è una risposta giusta o sbagliata quando si tratta di scegliere tra on-premise e off-premise. Non è nemmeno necessario scegliere in modo esclusivo un approccio rinunciando del tutto all'altro. Le organizzazioni che hanno l'esigenza di un elevato grado di sicurezza dei dati, per esempio, possono adottare un approccio di hybrid cloud. Potrebbero optare per un'infrastruttura on-premise limitata abbinata ad applicazioni SaaS basate su cloud su un account di private cloud per situazioni meno sensibili.
Le soluzioni di hybrid cloud Pure Storage®, create in collaborazione con AWS, Microsoft e VMware, possono aiutare le organizzazioni a bilanciare la privacy offerta dall'infrastruttura on-premise con l'efficienza dell'infrastruttura off-premise. Dai un'occhiata alla nostra Guida all'acquisto dell'hybrid cloud per ulteriori informazioni su come aumentare l'efficacia dei dati della tua organizzazione.
Hai domande o commenti sui prodotti o sulle certificazioni di Pure? Siamo qui per aiutarti.
Prenota una demo per vedere come puoi trasformare i tuoi dati in risultati concreti con Pure.
Telefono: +39 02 9475 9422
Media: pr@purestorage.com
Pure Storage Italia
Spaces c/o Bastioni di Porta Nuova, 21
Milano, 20121