Networked Attached Storage (NAS) è un sistema di file storage dedicato che consente a più utenti e dispositivi della rete locale (LAN) di accedere ai dati da un'area di storage centralizzata sulla rete. Gli utenti possono accedere a NAS utilizzando una connessione Ethernet standard tramite un router o uno switch di rete.
NAS è un sistema di storage facile da usare, con un'elevata capacità di storage e costi contenuti. I sistemi Network Attached Storage sono flessibili e scalabili, e consentono di aggiungere ulteriore spazio di storage quando necessario.
Network Attached Storage gestisce in genere dati non strutturati, come documenti, file video e audio, imaging per il settore sanitario e file di testo.
Prima che la tecnologia NAS fosse disponibile, le organizzazioni dovevano creare, configurare e gestire più file server. Gli appliance NAS consentono di espandere la capacità di storage aggiungendo altri dischi o dischi con una capacità più elevata e possono anche essere raggruppati in cluster per lo storage scale-out.
NAS consente agli utenti di collaborare e condividere i dati in modo più efficace. Se connesso a un router wireless, può aiutare i team distribuiti ad accedere ai file da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo autorizzato.
NAS può fungere da private cloud, consentendo l'accesso ai dati in remoto sulla rete o su Internet, tramite interfacce cloud. Network Attached Storage offre vantaggi simili a quelli del public cloud, tra cui velocità e costi inferiori, ma con un maggiore controllo sullo storage.
Il nome NAS (Network Attached Storage, storage collegato alla rete) indica il fatto che la connessione e l'accesso avvengono tramite una rete, non direttamente dal computer dell'utente. I dispositivi NAS sono dotati di un processore e sistema operativo, nonché di applicazioni per la gestione dell'accesso ai file. I dispositivi non sono dotati di tastiera o display, ma vengono configurati e gestiti tramite un'interfaccia basata su web su un computer connesso.
I dispositivi NAS possono essere connessi a una rete aziendale o domestica locale tramite un cavo Ethernet o a una rete Wi-Fi per consentire agli utenti autorizzati di eseguire la connessione da remoto.
Una soluzione NAS memorizza i dati come file e può essere utilizzata in sostituzione dei file server tradizionali. Può essere costituita da più dispositivi NAS in rete ed essere collegata a una rete locale (LAN) o a una rete Ethernet con un indirizzo IP assegnato.
Una soluzione NAS ha un unico dispositivo hardware noto come "box" o "testa", a cui viene assegnato un indirizzo IP e che può funzionare su qualsiasi piattaforma o sistema operativo. È costituito da una scheda di rete (NIC), un controller di storage, un alloggiamento per due-cinque unità e un alimentatore. Il box funge da interfaccia singola tra NAS e i computer client.
La capacità può essere aumentata collegando diverse unità al sistema e autorizzando i client a connettersi alla testa del NAS, che appare come un'unica entità di storage.
I dispositivi NAS hanno diversi componenti che ne consentono l'utilizzo in vari modi:
NAS utilizza il protocollo TCP/IP per la comunicazione tra i dispositivi in rete e i protocolli basati su file come NFS, SM/CIFS e AFP:
I dispositivi NAS con due o più dischi rigidi possono essere configurati come Redundant Array of Independent Disks (RAID) per ottenere ridondanza e maggiore disponibilità. Utilizzando RAID, è possibile creare una ridondanza dei dati memorizzando copie esatte dei dati su due o più dischi rigidi che fungono da failover in caso di guasto di un disco rigido.
Tieni presente che la perdita del dispositivo o il guasto di tutti i dischi rigidi può causare perdita di dati. Un dispositivo NAS non dovrebbe mai essere l'unica soluzione di backup perché è soggetto a guasti, disastri naturali ed errore umano.
I vendor di soluzioni NAS spesso collaborano con i fornitori di storage cloud per creare soluzioni di backup ridondanti e flessibili per i sistemi NAS, allo scopo di evitare la perdita di dati.
NAS offre alle organizzazioni diversi vantaggi, tra cui scalabilità, accessibilità e performance maggiori. Ecco alcuni dei vantaggi dell'utilizzo di NAS:
NAS presenta anche alcuni svantaggi:
I casi d'uso più comuni di NAS includono:
Un dispositivo NAS è relativamente conveniente rispetto ad altre soluzioni di storage. I prodotti NAS sono disponibili in diverse varianti progettate per le piccole e grandi aziende e per gli uffici domestici, anche se i costi variano in base alle funzionalità e alla capacità di storage necessarie.
I prezzi dei dispositivi NAS variano da circa 500 dollari per una configurazione con una sola unità a migliaia di dollari per gli array di dischi con unità sostituibili a caldo e funzionalità più avanzate per la gestione dello storage.
Network Accessed Storage è un'opzione adatta alle organizzazioni che desiderano memorizzare e condividere elevate quantità di dati in una rete distribuita. Tuttavia, le soluzioni NAS legacy basate su unità HDD sono costose e lente. I moderni sistemi NAS utilizzano un flash storage più veloce in configurazioni all-flash o insieme alle unità HDD.
Pure FlashBlade® è una soluzione scale-out NAS che consente di semplificare e consolidare il data storage nelle infrastrutture di storage moderno. FlashBlade offre file e object storage, e fornisce performance all-flash native. È possibile aggiungere nuovi blade per aumentare la capacità e le performance senza causare interruzioni nella rete.
Scegli Pure FlashBlade per:
Hai domande o commenti sui prodotti o sulle certificazioni di Pure? Siamo qui per aiutarti.
Prenota una demo per vedere come puoi trasformare i tuoi dati in risultati concreti con Pure.
Telefono: +39 02 9475 9422
Media: pr@purestorage.com
Pure Storage Italia
Spaces c/o Bastioni di Porta Nuova, 21
Milano, 20121