In parole povere, i dati geospaziali sono le informazioni rappresentate su una mappa. Sono i dati riferiti a un luogo o un evento sulla o vicino alla superficie terrestre.
Possono identificare luoghi e eventi statici, che non cambiano posizione (come un edificio o la località di un terremoto), oppure dinamici (come la diffusione di un'epidemia o la situazione del traffico). Questi dati di solito comprendono la posizione (es. le coordinate geografiche), le caratteristiche dell'oggetto o dell'evento (es. il nome) e le informazioni temporali (es. l'ora dell'evento o l'intervallo delle immagini).
I dati geospaziali possono avere più origini dati, tra cui:
I sistemi informativi geografici (Geographic Information System, GIS) raccolgono informazioni geografiche e le integrano in software ad hoc per analizzarle e trasformarle in visualizzazioni dati. I sistemi GIS quindi utilizzano e memorizzano i dati geospaziali per creare analisi e visualizzazioni.
Nessun hardware, nessuna configurazione, nessun costo: nessun problema. Prova l'esperienza di un'istanza self-service di Pure1® per gestire Pure FlashBlade™, la soluzione più avanzata del settore che offre file e object storage native scale-out.
I dati geospaziali si dividono in due gruppi: vettori e raster.
I dati vettoriali vengono creati dai punti che indicano la posizione fisica. Questi punti possono essere uniti da linee o poligoni, come descritto di seguito:
I dati raster vengono creati con pixel o celle. I dati memorizzati in formato raster possono derivare da immagini satellitari, fotografie aeree o immagini digitali. Possono rappresentare caratteristiche come l'utilizzo di un terreno o l'estensione di un'area alberata, ma anche per la temperatura o l'altitudine.
Visualizzando i dati geospaziali, i responsabili delle decisioni possono osservare più facilmente come dati aziendali cruciali cambiano nel tempo e nello spazio. I dati geospaziali possono essere applicati per:
Prevedere cambiamenti ed eventi: siccome i dati geospaziali includono informazioni temporali, i ricercatori possono utilizzarli per prevedere i cambiamenti futuri nel tempo. Le aziende invece possono utilizzarli per decidere dove aprire nuove sedi, ad esempio in base ai cambiamenti di densità della popolazione. Oppure, nelle aree colpite da siccità o alluvioni, gli studiosi possono cercare segni che indicano la possibilità di un evento catastrofico in futuro e avvertire le autorità in modo che possano intervenire per salvare vite umane o i raccolti.
Capire i cambiamenti demografici: le tabelle che mostrano come cambia la popolazione, i livelli di istruzione e i redditi possono essere utili per saperne di più sulle comunità locali o sui potenziali clienti. Combinando questi dati con quelli geografici, i responsabili delle decisioni possono osservare dove sta avvenendo il cambiamento.
Indirizzare prodotti e soluzioni: l'analisi dei dati geospaziali può fare luce sul perché alcuni prodotti e strategie sono vincenti in un'area ma hanno scarso successo in un'altra.
I dati geospaziali non sono semplici immagini o punti su una mappa. Possono collegare luoghi o eventi a punti su una mappa e aiutare a capire meglio come l'attività umana influisce su determinate aree geografiche, specialmente quando si visualizzano i dati geospaziali nel tempo. Ma lo storage di questi dati pone delle sfide particolari.
Per risolverle, Pure Storage® offre diverse soluzioni, tra cui:
L'alta densità, i bassi consumi energetici e la facilità di gestione da remoto fanno di FlashBlade e FlashArray le soluzioni ideali per le infrastrutture in posizioni edge.
In più, Portworx® di Pure Storage fornisce un livello di storage per l'esecuzione di workload nativi per il cloud all'edge. Offre una soluzione completa per i workload containerizzati, compresi backup e disaster recovery. Portworx si integra con FlashBlade e FlashArray per un'affidabilità e performance elevate.
Lavora in un ambiente self-service per apprezzare la semplicità di FlashArray//X. Scopri le funzioni avanzate, tra cui snapshot, replica, ActiveCluster™ e perfino l'integrazione con VMware.
Hai domande o commenti sui prodotti o sulle certificazioni di Pure? Siamo qui per aiutarti.
Prenota una demo per vedere come puoi trasformare i tuoi dati in risultati concreti con Pure.
Telefono: +39 02 9475 9422
Media: pr@purestorage.com
Pure Storage Italia
Spaces c/o Bastioni di Porta Nuova, 21
Milano, 20121